Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Cos'è un ATS e perché è importante

Nel contesto competitivo attuale, trovare i migliori talenti e assumerli nelle varie organizzazioni è una sfida. Le aziende sono alla ricerca di meccanismi che possano facilitare i processi di reclutamento e migliorare l'esperienza del candidato. Un Applicant Tracking System (ATS) è il partner ideale in questo contesto. Ma cosa rende uno strumento del genere così importante? È il momento di scoprirlo.
Immagine dell'intestazione

Cos'è un ATS e come renderà più facile il tuo processo di selezione?

Un Applicant Tracking System (ATS) è una piattaforma che consente la gestione dell'intero processo di reclutamento dalla A alla Z. Dalla pubblicazione delle offerte di lavoro alla gestione delle candidature, un ATS centralizza tutto. Questo riduce gli errori, fa risparmiare tempo e rende la selezione dei candidati più precisa e veloce.

Ottimizzazione del processo di assunzione

Con un ATS, puoi pubblicare annunci di lavoro su vari canali con un solo clic, automatizzare lo screening dei CV e organizzare i colloqui facilmente. Tutto ciò porta a una riduzione di tempi e costi. I principali vantaggi di un ATS riguardano:

Automazione e velocità

Quando si tratta di compiti HR, le parti più noiose, come lo screening dei CV o la pianificazione dei colloqui, vengono automatizzate. Con un ATS, non dovrai più trascorrere ore a smistare CV o email, poiché gli algoritmi selezioneranno automaticamente i candidati che soddisfano i tuoi requisiti, risparmiandoti tempo prezioso.

Selezione rapida dei candidati

Un ATS analizza in modo efficiente competenze, esperienza e requisiti, garantendo che solo i migliori candidati vengano selezionati.

Candidate experience migliorata

Non dimentichiamo i candidati. Un ATS significa comunicazione costante per i candidati. Riceveranno aggiornamenti regolari sullo stato della loro candidatura e vivranno un processo di reclutamento semplice e veloce. Una buona esperienza del candidato può fare la differenza tra attrarre o perdere i migliori talenti.

Decisioni basate sui dati

Un ATS non è solo uno strumento per gestire i CV, ma fornisce anche dati preziosi. In questo modo, puoi monitorare le metriche chiave del recruiting, come il tempo medio di assunzione o la provenienza dei candidati, che ti aiuteranno a prendere decisioni più informate e a migliorare la tua strategia di reclutamento.

Meno errori, maggiore conformità

Quando si gestisce un numero elevato di candidati, è facile commettere errori. Ma con un ATS, è possibile ridurre drasticamente il numero di errori umani. Un ATS consolida tutte le informazioni e ti aiuta a rispettare regolamenti come il GDPR o le linee guida EEOC, rendendo il processo di selezione equo e trasparente.

Come superare le sfide dell'ATS

Nonostante i vantaggi, un ATS può presentare alcune sfide. La comunicazione impersonale e la complessità tecnologica possono rappresentare preoccupazioni. Ecco cosa puoi fare per evitare questi problemi:

  • Rendi la comunicazione più personale: Nonostante l'automazione, i candidati vogliono sentirsi apprezzati. Preparare messaggi personalizzati aiuta a mantenere una connessione umana.
  • Semplifica il processo di candidatura: Se un ATS è troppo complicato, rischi di perdere candidati qualificati. Assicurati che il processo sia fluido e intuitivo.
  • Evita filtri troppo rigidi: Non escludere candidati qualificati a causa di filtri eccessivamente severi. Assicurati che gli algoritmi siano regolati per catturare il talento giusto.

Il modello di StepsConnect

Il modulo di reclutamento della suite HR di StepsConnect include un ATS. Per aiutare le organizzazioni in tutti i processi legati al reclutamento, StepsConnect ha integrato un ATS nella sua suite HR. Automatizzando i compiti di routine e migliorando la cooperazione tra i team HR, l'ATS di StepsConnect è sempre focalizzato sul miglioramento dell'esperienza del candidato.

StepsConnect permette di semplificare il lavoro dei team HR, ottimizzare i processi di selezione e prendere decisioni più informate.

Conclusione: l'ATS come strumento strategico per il successo

In un mercato del lavoro dove la competizione per i migliori talenti è sempre più serrata, l'adozione di un ATS è fondamentale per ottimizzare il processo di selezione, migliorare l'efficienza operativa e offrire un’esperienza del candidato eccellente.

Se stai cercando il miglior ATS per la tua azienda, StepsConnect è la soluzione che fa per te. Non solo migliorerà la tua strategia HR, ma renderà il tuo processo di recruitment più efficiente e trasparente.

mercato del lavoro odierno, altamente competitivo, le aziende hanno bisogno di molto più di semplici descrizioni di lavoro e offerte salariali per attrarre i migliori talenti. I candidati cercano connessioni significative, brand aziendali coinvolgenti e un chiaro senso di scopo. È qui che lo storytelling nel recruitment diventa uno strumento potente. Secondo Glassdoor, il 75% dei candidati esamina il brand e la cultura aziendale prima di candidarsi. Integrando uno storytelling efficace nelle strategie di recruiting—attraverso testimonianze dei dipendenti, narrazioni legate alla mission aziendale e storie di successo—le aziende possono creare una connessione emotiva con i candidati, rendendoli più propensi a candidarsi e ad accettare un’offerta. Con il giusto approccio, lo storytelling rafforza il brand del datore di lavoro, migliora il coinvolgimento dei candidati e assicura che le aziende attraggano i talenti più adatti.

HR Strategy

People Engagement

Il potere dello storytelling nella selezione del personale

mercato del lavoro odierno, altamente competitivo, le aziende hanno bisogno di molto più di semplici descrizioni di lavoro e offerte salariali per attrarre i migliori talenti. I candidati cercano connessioni significative, brand aziendali coinvolgenti e un chiaro senso di scopo. È qui che lo storytelling nel recruitment diventa uno strumento potente. Secondo Glassdoor, il 75% dei candidati esamina il brand e la cultura aziendale prima di candidarsi. Integrando uno storytelling efficace nelle strategie di recruiting—attraverso testimonianze dei dipendenti, narrazioni legate alla mission aziendale e storie di successo—le aziende possono creare una connessione emotiva con i candidati, rendendoli più propensi a candidarsi e ad accettare un’offerta. Con il giusto approccio, lo storytelling rafforza il brand del datore di lavoro, migliora il coinvolgimento dei candidati e assicura che le aziende attraggano i talenti più adatti.
Explore more
Nel 2025, i cambiamenti economici stanno ridefinendo il modo in cui le aziende attraggono e trattengono i talenti. Fattori come l’inflazione, la carenza globale di manodopera, l’automazione guidata dall’AI e le nuove aspettative dei lavoratori stanno spingendo le imprese a ripensare i metodi tradizionali di assunzione. Le organizzazioni che adattano le proprie strategie di talent acquisition in linea con queste tendenze avranno un vantaggio competitivo nell’attrarre i migliori profili. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il recruiting basato sulle competenze e un employer branding forte, le aziende possono rendere il proprio processo di acquisizione dei talenti più solido e sostenibile nel tempo.

Market News

HR Strategy

Come i trend economici stanno cambiando le strategie di talent acquisition nel 2025

Nel 2025, i cambiamenti economici stanno ridefinendo il modo in cui le aziende attraggono e trattengono i talenti. Fattori come l’inflazione, la carenza globale di manodopera, l’automazione guidata dall’AI e le nuove aspettative dei lavoratori stanno spingendo le imprese a ripensare i metodi tradizionali di assunzione. Le organizzazioni che adattano le proprie strategie di talent acquisition in linea con queste tendenze avranno un vantaggio competitivo nell’attrarre i migliori profili. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il recruiting basato sulle competenze e un employer branding forte, le aziende possono rendere il proprio processo di acquisizione dei talenti più solido e sostenibile nel tempo.
Explore more
Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, il recruiting e lo sviluppo della leadership vanno oltre le competenze tecniche e l’esperienza. L’Intelligenza Emotiva (IE)—ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni—è diventata un fattore chiave per costruire team ad alte prestazioni e una leadership solida. Secondo uno studio di TalentSmart, il 90% dei top performer possiede un’elevata intelligenza emotiva, mentre solo il 20% dei low performer ha questa competenza (Bradberry, 2022). Le aziende che danno priorità all’IE nei processi di selezione e sviluppo della leadership registrano maggiore coinvolgimento dei dipendenti, decisioni più efficaci e relazioni di lavoro più forti. Integrando l’intelligenza emotiva nei programmi di recruiting e leadership, le organizzazioni possono costruire una forza lavoro resiliente, adattabile e centrata sulle persone.

People Engagement

HR Strategy

L’importanza dell’Intelligenza Emotiva nel recruiting e nello sviluppo della leadership

Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, il recruiting e lo sviluppo della leadership vanno oltre le competenze tecniche e l’esperienza. L’Intelligenza Emotiva (IE)—ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni—è diventata un fattore chiave per costruire team ad alte prestazioni e una leadership solida. Secondo uno studio di TalentSmart, il 90% dei top performer possiede un’elevata intelligenza emotiva, mentre solo il 20% dei low performer ha questa competenza (Bradberry, 2022). Le aziende che danno priorità all’IE nei processi di selezione e sviluppo della leadership registrano maggiore coinvolgimento dei dipendenti, decisioni più efficaci e relazioni di lavoro più forti. Integrando l’intelligenza emotiva nei programmi di recruiting e leadership, le organizzazioni possono costruire una forza lavoro resiliente, adattabile e centrata sulle persone.
Explore more