Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Il potere dello storytelling nella selezione del personale

mercato del lavoro odierno, altamente competitivo, le aziende hanno bisogno di molto più di semplici descrizioni di lavoro e offerte salariali per attrarre i migliori talenti. I candidati cercano connessioni significative, brand aziendali coinvolgenti e un chiaro senso di scopo. È qui che lo storytelling nel recruitment diventa uno strumento potente. Secondo Glassdoor, il 75% dei candidati esamina il brand e la cultura aziendale prima di candidarsi. Integrando uno storytelling efficace nelle strategie di recruiting—attraverso testimonianze dei dipendenti, narrazioni legate alla mission aziendale e storie di successo—le aziende possono creare una connessione emotiva con i candidati, rendendoli più propensi a candidarsi e ad accettare un’offerta. Con il giusto approccio, lo storytelling rafforza il brand del datore di lavoro, migliora il coinvolgimento dei candidati e assicura che le aziende attraggano i talenti più adatti.
Immagine dell'intestazione

Introduzione

Il recruiting non si limita più a colmare posizioni aperte: oggi si tratta di costruire relazioni e creare un’esperienza memorabile per i candidati. I candidati vogliono sapere:

Com’è lavorare nella tua azienda?

Quali sono i valori su cui si basa?

Sentiranno un senso di scopo e appartenenza nella tua organizzazione?

Lo storytelling risponde a queste domande portando alla luce la cultura, i valori e l’impatto della tua azienda. Dai percorsi dei dipendenti agli insight dietro le quinte, le storie creano autenticità che risuona con i candidati e differenzia la tua azienda dalla concorrenza.

Sfide della Comunicazione Tradizionale nel Recruiting

Reclutare i migliori talenti è oggi più difficile che mai a causa di diversi fattori. Le descrizioni generiche dei ruoli spesso non ispirano e non riflettono la cultura aziendale. Una scarsa interazione durante il processo di selezione può far perdere interesse ai candidati. Molti faticano a comprendere come possano inserirsi nella visione a lungo termine di un’azienda, causando disconnessioni. Inoltre, un employer branding poco efficace rende difficile emergere in un mercato del lavoro competitivo. Integrare lo storytelling nel processo di recruiting permette di umanizzare la selezione, rendendo le opportunità più coinvolgenti e rilevanti per i candidati.

Come lo Storytelling Migliora il Recruiting

Lo storytelling nel recruitment aiuta le aziende a:

Rafforzare l’employer branding: I candidati si connettono con la tua missione e cultura.

Aumentare il numero di candidature: I candidati sono più propensi a candidarsi quando si riconoscono nella tua storia.

Migliorare l’esperienza del candidato: Contenuti coinvolgenti mantengono alto l’interesse durante tutto il processo.

Attrarre il giusto fit culturale: Storie autentiche attraggono candidati che condividono i tuoi valori.

Come Usare lo Storytelling per Attrarre i Migliori Talenti

1. Racconta Storie di Successo dei Dipendenti

I candidati si fidano di più delle esperienze dei dipendenti rispetto ai messaggi istituzionali. Metti in evidenza storie reali di crescita, sviluppo professionale e traguardi in blog, video e contenuti social.

2. Mostra la Tua Missione e i Valori Aziendali in Azione

I candidati vogliono lavorare in aziende con cui condividono valori. Racconta come il tuo team vive i valori aziendali—attraverso progetti di impatto sociale, iniziative di sostenibilità o innovazioni.

3. Trasforma le Job Description in Narrazioni Coinvolgenti

I candidati vogliono sapere in che modo il loro ruolo contribuirà alla missione aziendale. Invece di elencare responsabilità, racconta una storia di impatto, mostrando come quel ruolo aiuta il successo dell’azienda. Invece di scrivere “Cerchiamo un sales manager”, scrivi “Unisciti a noi come leader commerciale e contribuisci a plasmare il futuro della nostra espansione globale.”

Come StepsConnect Aiuta i Recruiter a Costruire Connessioni Più Forti con i Candidati

Nel mercato attuale, comunicare efficacemente il valore della propria azienda è essenziale per attrarre i talenti giusti. Con StepsConnect, i recruiter possono integrare facilmente lo storytelling in ogni fase del processo di selezione:

Coinvolgimento personalizzato dei candidati: Ogni candidatura viene tracciata e gestita con precisione dalla sezione “Even history”, consentendo ai recruiter di inviare comunicazioni mirate e rilevanti per ogni candidato.

Screening intelligente e shortlist automatizzata: Filtri avanzati e tag personalizzabili permettono di selezionare i migliori candidati in base a competenze, esperienze e fit culturale.

Contenuti brandizzati e strumenti di storytelling: Condividi testimonianze, video e contenuti scritti che valorizzano la cultura e i valori aziendali, creando un’esperienza più significativa sulla tua pagina aziendale.

Con StepsConnect, il recruiting diventa più umano, coerente e coinvolgente. Ogni interazione è un’opportunità per raccontare la tua storia e costruire connessioni durature con i talenti del futuro.

Conclusione

Lo storytelling nel recruitment è un modo potente per attrarre i migliori talenti, costruire un brand aziendale forte e migliorare il coinvolgimento dei candidati.

Le storie di successo dei dipendenti creano autenticità.

Le narrazioni legate alla missione rafforzano la connessione emotiva con i candidati.

Le aziende che adottano lo storytelling nel recruiting costruiranno relazioni più forti con i candidati, attrarranno i talenti giusti e miglioreranno il successo delle assunzioni.

Fonti

Glassdoor, 2021, “The Most Important Employer Branding Statistics to Know”. Link

Nel 2025, i cambiamenti economici stanno ridefinendo il modo in cui le aziende attraggono e trattengono i talenti. Fattori come l’inflazione, la carenza globale di manodopera, l’automazione guidata dall’AI e le nuove aspettative dei lavoratori stanno spingendo le imprese a ripensare i metodi tradizionali di assunzione. Le organizzazioni che adattano le proprie strategie di talent acquisition in linea con queste tendenze avranno un vantaggio competitivo nell’attrarre i migliori profili. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il recruiting basato sulle competenze e un employer branding forte, le aziende possono rendere il proprio processo di acquisizione dei talenti più solido e sostenibile nel tempo.

Market News

HR Strategy

Come i trend economici stanno cambiando le strategie di talent acquisition nel 2025

Nel 2025, i cambiamenti economici stanno ridefinendo il modo in cui le aziende attraggono e trattengono i talenti. Fattori come l’inflazione, la carenza globale di manodopera, l’automazione guidata dall’AI e le nuove aspettative dei lavoratori stanno spingendo le imprese a ripensare i metodi tradizionali di assunzione. Le organizzazioni che adattano le proprie strategie di talent acquisition in linea con queste tendenze avranno un vantaggio competitivo nell’attrarre i migliori profili. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il recruiting basato sulle competenze e un employer branding forte, le aziende possono rendere il proprio processo di acquisizione dei talenti più solido e sostenibile nel tempo.
Explore more
Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, il recruiting e lo sviluppo della leadership vanno oltre le competenze tecniche e l’esperienza. L’Intelligenza Emotiva (IE)—ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni—è diventata un fattore chiave per costruire team ad alte prestazioni e una leadership solida. Secondo uno studio di TalentSmart, il 90% dei top performer possiede un’elevata intelligenza emotiva, mentre solo il 20% dei low performer ha questa competenza (Bradberry, 2022). Le aziende che danno priorità all’IE nei processi di selezione e sviluppo della leadership registrano maggiore coinvolgimento dei dipendenti, decisioni più efficaci e relazioni di lavoro più forti. Integrando l’intelligenza emotiva nei programmi di recruiting e leadership, le organizzazioni possono costruire una forza lavoro resiliente, adattabile e centrata sulle persone.

People Engagement

HR Strategy

L’importanza dell’Intelligenza Emotiva nel recruiting e nello sviluppo della leadership

Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, il recruiting e lo sviluppo della leadership vanno oltre le competenze tecniche e l’esperienza. L’Intelligenza Emotiva (IE)—ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni—è diventata un fattore chiave per costruire team ad alte prestazioni e una leadership solida. Secondo uno studio di TalentSmart, il 90% dei top performer possiede un’elevata intelligenza emotiva, mentre solo il 20% dei low performer ha questa competenza (Bradberry, 2022). Le aziende che danno priorità all’IE nei processi di selezione e sviluppo della leadership registrano maggiore coinvolgimento dei dipendenti, decisioni più efficaci e relazioni di lavoro più forti. Integrando l’intelligenza emotiva nei programmi di recruiting e leadership, le organizzazioni possono costruire una forza lavoro resiliente, adattabile e centrata sulle persone.
Explore more
Nell’attuale ambiente di lavoro in continua evoluzione, favorire employee engagement richiede più di semplici programmi di formazione tradizionali. I dipendenti prosperano quando hanno accesso a percorsi di apprendimento personalizzati, adattati alle loro competenze, aspirazioni di carriera e preferenze di apprendimento. Secondo il LinkedIn Workplace Learning Report, il 70% dei dipendenti ritiene che la formazione rafforzi il loro legame con l’azienda, mentre l’80% crede che dia un significato più profondo al proprio lavoro. Sfruttando esperienze di apprendimento su misura, le aziende possono aumentare il coinvolgimento, migliorare i tassi di retention e promuovere una cultura di crescita continua.

People Engagement

HR Strategy

7 strategie per migliorare il coinvolgimento dei dipendenti con percorsi di apprendimento personalizzati

Nell’attuale ambiente di lavoro in continua evoluzione, favorire employee engagement richiede più di semplici programmi di formazione tradizionali. I dipendenti prosperano quando hanno accesso a percorsi di apprendimento personalizzati, adattati alle loro competenze, aspirazioni di carriera e preferenze di apprendimento. Secondo il LinkedIn Workplace Learning Report, il 70% dei dipendenti ritiene che la formazione rafforzi il loro legame con l’azienda, mentre l’80% crede che dia un significato più profondo al proprio lavoro. Sfruttando esperienze di apprendimento su misura, le aziende possono aumentare il coinvolgimento, migliorare i tassi di retention e promuovere una cultura di crescita continua.
Explore more