Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

7 strategie per aumentare la retention dei dipendenti nei settori ad alto turnover

La retention dei dipendenti è essenziale per mantenere la produttività, ridurre i costi di reclutamento e costruire team coesi. Secondo Gallup, il 52% dei dipendenti che lasciano il lavoro afferma che il loro abbandono poteva essere evitato, sottolineando la necessità di strategie di retention proattive. Un alto turnover può gravare sui budget, con stime della SHRM che indicano costi di sostituzione pari al 50-60% dello stipendio annuale di un dipendente. Implementare strategie che migliorino l'engagement e la soddisfazione lavorativa è fondamentale per HR, recruiter e hiring manager che vogliono promuovere la fedeltà aziendale. Ecco sette strategie efficaci per rafforzare la retention e creare una forza lavoro stabile e impegnata per il successo a lungo termine.
Immagine dell'intestazione

La retention dei dipendenti è una sfida critica in tutti i settori, poiché le aziende cercano di mantenere la produttività, minimizzare i costi di reclutamento e costruire team coesi. Secondo un report di Gallup, il 52% dei dipendenti che lasciano il lavoro afferma che il datore di lavoro avrebbe potuto fare qualcosa per prevenire il loro abbandono, evidenziando l'importanza di strategie proattive di retention. Un alto turnover può causare gravi difficoltà finanziarie, con stime della Society for Human Resource Management (SHRM) che indicano che il costo medio per sostituire un dipendente può raggiungere il 50-60% del suo stipendio annuale.

Comprendere e implementare strategie che diano priorità all'engagement e alla soddisfazione dei dipendenti è essenziale per i professionisti HR, i recruiter e i manager che desiderano promuovere un impegno a lungo termine nella propria forza lavoro. Di seguito, presentiamo sette strategie pratiche progettate per migliorare la retention e coltivare un team leale e dinamico.

1. Personalizzare i benefit per i dipendenti

I benefit personalizzati, come orari di lavoro flessibili, programmi di benessere e incentivi finanziari su misura, possono avere un impatto significativo sulla retention. Allineare i benefit alle esigenze specifiche della forza lavoro crea un ambiente di supporto che valorizza le preferenze individuali e gli stili di vita. Questo approccio strategico aiuta le aziende a distinguersi e a trattenere i dipendenti più a lungo.

2. Investire in programmi di sviluppo professionale

I dipendenti sono più propensi a rimanere con aziende che investono nella loro crescita. Opportunità di sviluppo professionale, come programmi di formazione, workshop e percorsi di carriera chiari, dimostrano che l'azienda si impegna nel loro avanzamento professionale. Secondo un report della Society for Human Resource Management (SHRM), il 47% delle organizzazioni con percorsi di carriera consolidati registra un turnover volontario "più basso o molto più basso" rispetto a quelle che non li hanno.

3. Promuovere una cultura aziendale positiva

Una cultura aziendale positiva e inclusiva è fondamentale per la soddisfazione dei dipendenti. Coltivare un ambiente di lavoro di supporto, in cui i dipendenti si sentano valorizzati e connessi, favorisce la lealtà e riduce il turnover. Attività di team building regolari, canali di comunicazione aperti e programmi di riconoscimento contribuiscono a creare un ambiente di lavoro in cui le persone desiderano rimanere.

4. Sfruttare la tecnologia per un onboarding senza intoppi

Le prime impressioni sono importanti, e un processo di onboarding efficace può creare le basi per una retention a lungo termine. Questo minimizza le possibilità di turnover precoce, fornendo aspettative chiare sul ruolo, materiali formativi completi e supporto continuo durante le prime settimane.

5. Creare canali di comunicazione trasparenti

I dipendenti sono più propensi a rimanere quando si sentono ascoltati e informati. Stabilire canali di comunicazione trasparenti aiuta i dipendenti a comprendere i loro ruoli, gli obiettivi aziendali e a ricevere aggiornamenti su eventuali cambiamenti rilevanti. Check-in regolari, sessioni di feedback e strumenti di comunicazione digitale favoriscono un dialogo aperto e la fiducia.

6. Implementare programmi di riconoscimento e premi

Riconoscere i risultati e premiare il duro lavoro sono strategie efficaci per aumentare il morale. I programmi di premi, come il dipendente del mese, bonus di performance o semplici riconoscimenti verbali, dimostrano apprezzamento e rafforzano comportamenti positivi. Un dipendente ben riconosciuto si sente valorizzato, riducendo la probabilità che cerchi opportunità altrove.

7. Monitorare e analizzare i dati sulla retention

Il miglioramento continuo deriva dalla comprensione di ciò che funziona e di ciò che non funziona. Analizzare regolarmente le metriche di retention, come i tassi di turnover, i feedback delle exit interview e i sondaggi di soddisfazione dei dipendenti, fornisce preziose informazioni.

Conclusione

Affrontare il turnover elevato richiede un approccio multifattoriale che bilancia benefit personalizzati, sviluppo professionale e una cultura inclusiva con soluzioni basate sulla tecnologia. Implementando queste sette strategie, i leader HR possono creare un ambiente di lavoro sostenibile e coinvolgente che non solo attrae i migliori talenti, ma li trattiene nel lungo periodo.

Nel contesto dinamico attuale, il cambiamento organizzativo è la norma, non l'eccezione. Dalla trasformazione digitale alle ristrutturazioni, fino ai cambiamenti nella leadership o nella cultura aziendale, le imprese devono adattarsi costantemente per restare competitive. Tuttavia, il cambiamento frequente può generare incertezza, resistenza e affaticamento tra i dipendenti, mettendo a rischio morale e produttività. Per i professionisti HR, padroneggiare la **gestione del cambiamento** è diventata una competenza fondamentale. Non si tratta solo di comunicare nuove policy, ma di guidare con empatia, garantire allineamento e creare un ambiente in cui le persone possano adattarsi senza esaurirsi. Un approccio strutturato e consapevole consente alle organizzazioni di evolvere con successo mantenendo coinvolgimento e resilienza tra i dipendenti.

HR Strategy

WorkFuture

Gestione i cambiamenti: Affrontare i cambiamenti organizzativi senza perdita di performance

Nel contesto dinamico attuale, il cambiamento organizzativo è la norma, non l'eccezione. Dalla trasformazione digitale alle ristrutturazioni, fino ai cambiamenti nella leadership o nella cultura aziendale, le imprese devono adattarsi costantemente per restare competitive. Tuttavia, il cambiamento frequente può generare incertezza, resistenza e affaticamento tra i dipendenti, mettendo a rischio morale e produttività. Per i professionisti HR, padroneggiare la **gestione del cambiamento** è diventata una competenza fondamentale. Non si tratta solo di comunicare nuove policy, ma di guidare con empatia, garantire allineamento e creare un ambiente in cui le persone possano adattarsi senza esaurirsi. Un approccio strutturato e consapevole consente alle organizzazioni di evolvere con successo mantenendo coinvolgimento e resilienza tra i dipendenti.
Explore more
In un mercato orientato ai candidati, sono i job seeker ad avere il vantaggio. Con più posizioni aperte rispetto ai talenti disponibili in molti settori, i candidati migliori hanno la libertà di scegliere—e le aziende devono fare di più per attrarre, coinvolgere e trattenere queste persone. In questo contesto competitivo, i datori di lavoro non possono più affidarsi a metodi di selezione obsoleti o a processi lenti. Per avere successo, le aziende devono adottare una strategia di recruiting moderna e agile, supportata da strumenti come un **Applicant Tracking System (ATS)**. Dalla creazione di un’esperienza candidato eccellente all’ottimizzazione dei flussi interni, un ATS solido aiuta le imprese a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ad assumere i talenti giusti con maggiore velocità.

HR Strategy

Market News

Recruiting in un mercato candidate-driven: Strategie per restare competitivi

In un mercato orientato ai candidati, sono i job seeker ad avere il vantaggio. Con più posizioni aperte rispetto ai talenti disponibili in molti settori, i candidati migliori hanno la libertà di scegliere—e le aziende devono fare di più per attrarre, coinvolgere e trattenere queste persone. In questo contesto competitivo, i datori di lavoro non possono più affidarsi a metodi di selezione obsoleti o a processi lenti. Per avere successo, le aziende devono adottare una strategia di recruiting moderna e agile, supportata da strumenti come un **Applicant Tracking System (ATS)**. Dalla creazione di un’esperienza candidato eccellente all’ottimizzazione dei flussi interni, un ATS solido aiuta le imprese a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ad assumere i talenti giusti con maggiore velocità.
Explore more
Nel mercato del lavoro in continua evoluzione di oggi, i curriculum non sono più i migliori indicatori delle prestazioni future. Titoli di studio, ruoli ricoperti e anni di esperienza offrono solo una visione parziale del potenziale di un candidato. Ecco perché l’assunzione basata sulle competenze, un metodo che si concentra sulle reali abilità e comportamenti di un candidato, sta diventando il nuovo standard nella selezione moderna. Le aziende che adottano questo approccio prendono decisioni di assunzione più intelligenti, riducono i bias e costruiscono team più forti e diversificati.

Market News

HR Strategy

Assunzione basata sulle competenze: Perché le skill contano più dei CV

Nel mercato del lavoro in continua evoluzione di oggi, i curriculum non sono più i migliori indicatori delle prestazioni future. Titoli di studio, ruoli ricoperti e anni di esperienza offrono solo una visione parziale del potenziale di un candidato. Ecco perché l’assunzione basata sulle competenze, un metodo che si concentra sulle reali abilità e comportamenti di un candidato, sta diventando il nuovo standard nella selezione moderna. Le aziende che adottano questo approccio prendono decisioni di assunzione più intelligenti, riducono i bias e costruiscono team più forti e diversificati.
Explore more