Una definizione di Design Thinking
Design Thinking significa pensiero progettuale, comprende tutti i processi ed i ragionamenti che il progettista (chiamalo pure designer se ti fa stare meglio!) utilizza e mette in pratica, in maniera del tutto automatica quando sta svolgendo il suo lavoro.
Il Design Thinking è un processo iterativo in cui si cerca di comprendere l’utente, sfidare le ipotesi e ridefinire i problemi nel tentativo di trovare strategie e soluzioni alternative ai problemi. Fornisce un approccio basato sulla soluzione per risolvere i problemi da una prospettiva innovativa.
I principi alla base del design thinking sono stati descritti per la prima volta dal premio Nobel Herbert Simon nel suo libro “The Sciences of the artificial”
Hasso-Plattner Institute of Design di Stanford, nota anche d.school, è sempre in prima linea nell’applicazione e nell’insegnamento dei principi del design thinking.
Le 5 fasi del Design Thinking
- Empathize: è la fase in cui bisogna empatizzare con gli utenti destinatari del prodotti che vogliamo progettare.
- Define: in questa fase si definisce il problema degli utenti, cui il designer deve pensare e trovare una soluzione.
- Ideate: in questa fase si fa brainstorming e si pensa a tutti i modi in cui i problemi trovati nella fase di define potrebbero essere risolti.
- Prototype: in questa fase vengono creati i prototipi del prodotto che dovrebbe risolvere il problema degli utenti
- Test: in questa fase si osserva come gli utenti utilizzano ed interagiscono coi prototipi al fine di capire e studiare i punti di forza, di debolezza, i rischi e cosa poter migliorare.
Le quattro forme di Design Thinking
- Creative problem solving: è una tecnica che si basa sull’empatizzare con gli utenti target così bene da sviluppare una vasta gamma di soluzioni che rispondano alle loro esigenze.
- Sprint Execution: con questa tipologia ci si pone un obiettivo abbastanza chiaro: realizzare un prodotto da lanciare sul mercato, attenendosi alle esigenze degli utenti. La rapidità della prototipizzazione è uno dei punti cruciali, quando si parla di Sprint Execution. Ci si pone un obiettivo abbastanza chiaro: realizzare un prodotto da lanciare sul mercato, attenendosi alle esigenze degli utenti.
- Creative Confidence: questa tipologia vuole stimolare imprenditorialità all’interno delle imprese, coinvolgendo le persone per dare loro maggiore spazio, incoraggiando a sviluppare attitudini quali l’empatia e la tolleranza del rischio e del fallimento.
Innovation of meaning: attraverso questo approccio le imprese ridefiniscono la vision, i messaggi e i valori legati ai prodotti e ai servizi che offrono. Ha come obiettivo apportare valore sia all’organizzazione che le promuove che all’utente finale.