Nel 2022 imparare non è mai stato così facile!
La frontiera dei corsi online, delle nuove competenze e dei modi disponibili per apprendere nuove conoscenze si espande sempre di più.
Dall’avvento di internet l’essere umano ha a disposizione una quantità di informazioni e modi per informarsi sempre più grande.. manca però l’ambizione degli umani di migliorarsi e stare al passo con le nuove tecnologie.
Cosa sono i MOOC
MOOC è l’acronimo di massive open online courses – etichetta utilizzata per descrivere tutte quelle piattaforme gratuite dedicate all’apprendimento reperibili in rete.
Questi corsi hanno la caratteristica di essere gratuiti, accessibili a tutti da qualsiasi tipo di dispositivo, con tempistiche definite, disponibili e condivisibili.
Possono tornare utili per approfondire delle materie, per ottenere una conoscenza di base su un argomento specifico in vista di una possibile promozione sul posto di lavoro o per integrare le mancate spiegazioni e passare finalmente quel famigerato esame universitario che abbiamo lasciato indietro.
In base alla piattaforma è possibile ottenere certificazioni, attestati di frequenza o – se l’università a cui sei iscritto lo approva – ottenere addirittura il riconoscimento dei crediti universitari.
Le migliori piattaforme di corsi MOOC
- mooc.org: in collaborazione con edX, questa piattaforma racchiude i migliori corsi erogati da professori di tutto rispetto provenienti dalle Ivy League americane. I corsi sono in lingua inglese e ce ne sono così tanti che è impossibile rimanere delusi. La sezione edX for Business è la feature del sito che propone alle aziende di includere i corsi MOOC tra i benefit aziendali ed offrire una formazione personalizzata ai propri dipendenti.
- EMMA: la European Multiple Mooc Aggregator è un progetto supportato dall’Unione Europea che riunisce tutta una serie di corsi, erogati dalle migliori università europee o dagli enti più affidabili in quel campo, disponibili in diverse lingue tra cui l’italiano.
- Eduopen: questo progetto finanziato dal MIUR conta 14 atenei italiani che offrono una formazione aperta, collaborativa e gratuita a tutti.
Alla fine dei percorsi è previsto il rilascio di certificati, attestati di partecipazione e titoli formativi professionalizzanti che hanno il valore di Master universitari o convertibili in CFU.